Qualche volta far mangiare le verdure ai bambini puo’ essere difficile: i broccoli o i cavolfiori puzzano, le carote le mangiano i conigli, le patate solo se fritte e gli spinaci….beh, lasciamoli pure a Braccio di Ferro.
Per fare in modo che la tavola non diventi un campo di battaglia e che i bambini non mangino un po’ di verdure solo sotto l’effetto di minacce o ricatti, bisogna inventarsi qualcosa e camuffare o rendere il tutto il piu’ appetibile possibile.
Questo hamburger che vi propongo potrebbe fare al caso vostro. Ci sono le patate come base e gli spinaci che uniti al prosciutto e al formaggio fuso diventeranno sicuramente piu’ gustosi. Eventualmente potete provare anche a usare altre verdure al posto degli spinaci o insaporire con del passato di pomodoro, insomma sbizzarritevi!
Lessate le patate o cuocetele al vapore (tecnica che personalmente preferisco, mantiene intatte le proprieta' nutrizionali)
Schiacciatele e fate un pure' aggiungendo un cucchiaino di sale e del latte.
Ungete una teglia da forno e con l'aiuto di un coppapasta create degli hambuger.
Adagiateci sopra un paio di fettine di prosciutto cotto ( se vi piace potete anche mettere quello affumicato, per dare piu' tono al tutto)
Sbollentate gli spinaci in acqua bollente e strizzateli per bene. Sminuzzateli, salateli leggermente e tritateli. Adagiatene un paio di cucchiai sopra il prosciutto.
Completate l'hambuger con delle fettine di un formaggio a vostra scelta (mozzarella, fontina, emmenthal, qualunque formaggio a pasta morbida che si sciolga bene)
Condite con un filo d'olio e passateli in forno a 180 gradi per 15 minuti circa.
Lo sciroppo d’acero: lo conoscevo e lo uso ogni tanto nei pancakes, ma sono ancora molto italiana e faccio spesso fatica a lasciarmi andare all’uso di ingredienti d’oltreoceano! Qui negli States e’ ovviamente diffusissimo e quello che ho recentemente scoperto e’ che ha anche delle proprieta’ benefiche. Ecco quindi qualche informazione su questo ingrediente naturale: “si presenta come un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero raccolta all’inizio della primavera in Canada e in alcune zone del New England. Lo sciroppo d’acero ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti, antiossidanti e rimineralizzanti, è fonte di nutrienti come vitamine e minerali importanti per la salute e per il funzionamento del metabolismo. Per esempio, possiede buone quantità di magnesio, potassio e acido folico, ma anche di sostanze antiossidanti che lo rendono anche una valida arma contro l’invecchiamento cellulare”.
Lasciatemi dire che mai avrei pensato possedesse tutte queste proprieta’.
Come se non bastasse ho unito anche i flaxseeds, ovvero i semi di lino. Non so se ve l’ho gia’ detto , ma anche i vari semi vanno alla grande tra gli americani: che siano di chia, di lino, di canapa, l’importante e’ che siano organici e che promettano effetti benefici.
In questo caso l’utilizzo di un cucchiaio di semi di lino unito a 3 cucchiai di acqua mi e’ servito come sostituto dell’uvo previsto dalla ricetta.
Vi invito a provarli, sono leggeri, profumatissimi e gustosi, perfetti per la colazione dei vostri ragazzi.
Pretzel. O almeno questo era l’obiettivo. Avevo voglia di dedicarmi ad un lievitato, qualcosa di diverso dal pane o dalle bioches. Qualcosa di salato e sfizioso. Ho trovato cosi’ la ricetta dei pretzel di Auntie Annie’s, una catena di locali famosa appunto per i soft baked pretzel.
Il risultato? all’apparenza qualche affinita’ con i pretzel ce l’hanno. Per quanto riguarda il resto….beh, se cercate di ricreare proprio I pretzel di Auntie Annie o quelli che si possono comperare a Central Park, allora non ci siamo, ma se volete comunque un pane soffice, salato, ottimo per accompagnare qualche affettato o come semplice snack gustoso, questo fa a caso vostro.
Mia figlia aveva storto il naso quando le avevo annunciato che avrei fatto i pretzel, dicendo che non le piacciono. Quando ha assaggiato i miei, ha approvato a pieni voti.
Non tutte le ciambelle vengono col buco, e nel mio caso, meno male…..
Con questa ricetta partecipo al contest di ‘La cucina di Esme’ (fate un giretto nel suo blog, merita!) I Lievitati.
Ingredienti
250 ml latte
1 bustina di lievito di birra (dose per 1/2 kg di farina)
3 cucchiai di zucchero di canna
50 gr di burro morbido
500 gr farina
1 cucchiaino di sale
sale grosso
bicarbonato di sodio
Procedimento
Fate ammorbidire il burro e lavoratelo con lo zucchero. Aggiungete il sale e gradatamente un po’ di farina. Intiepidite il latte e scioglieteci il lievito. Versatelo nella ciotola con gli altri ingredienti e continuate ad amalgamare la farina.
Lavorate l’impasto in una spianatoia e fatelo riposare nel forno spento coperto da un canovaccio per almeno un’ora.
Riprendete l’impasto e ricavate circa 12 pugnetti di pasta. Formate con ognuno un serpentello e dategli la forma di pretzel. In una ciotola capiente mettete mezzo litro d’acqua con 3 cucchiai di bicarbonato. Sciogliete ed immergete per pochi secondi i pretzel. Questo passaggio serve a dare quella consistenza morbido/croccante tipica dei pretzel.
Adagiateli su una lastra da forno e spolverizzateli con il sale grosso.
1 bustina di lievito di birra (dose per ½ kg di farina)
3 cucchiai di zucchero di canna
50 gr di burro morbido
500 gr farina
1 cucchiaino di sale
sale grosso
bicarbonato di sodio
Instructions
Fate ammorbidire il burro e lavoratelo con lo zucchero. Aggiungete il sale e gradatamente un po' di farina. Intiepidite il latte e scioglieteci il lievito. Versatelo nella ciotola con gli altri ingredienti e continuate ad amalgamare la farina.
Lavorate l'impasto in una spianatoia e fatelo riposare nel forno spento coperto da un canovaccio per almeno un'ora.
Riprendete l'impasto e ricavate circa 12 pugnetti di pasta. Formate con ognuno un serpentello e dategli la forma di pretzel. In una ciotola capiente mettete mezzo litro d'acqua con 3 cucchiai di bicarbonato. Sciogliete ed immergete per pochi secondi i pretzel. Questo passaggio serve a dare quella consistenza morbido/croccante tipica dei pretzel.
Adagiateli su una lastra da forno e spolverizzateli con il sale grosso.
Beat together the eggs, the sugar and the butter softened at room temperature. Add the cocoa, the baking powder and the rum essence. Slowly start mixing everything with the flour. You might need a little less, it will depend from the dough you have. Roll the dough on a floured surface and cut into the shape you choose. If you have a cookies cutter as the one I used you only have to put one on top of the other and add some jam in the middle. If you don’t have one, you can cut some round shapes (also with a glass), put some jam in the middle, cover it with another disk and close them together.
Put them in baking sheet and cook them at 350 for 15/20 minutes.
Beat together the eggs, the sugar and the butter softened at room temperature. Add the cocoa, the baking powder and the rum essence. Slowly start mixing everything with the flour. You might need a little less, it will depend from the dough you have. Roll the dough on a floured surface and cut into the shape you choose. If you have a cookies cutter as the one I used you only have to put one on top of the other and add some jam in the middle. If you don't have one, you can cut some round shapes (also with a glass), put some jam in the middle, cover it with another disk and close them together.
Put them in baking sheet and cook them at 350 for 15/20 minutes.
Sbattete le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito a temperature ambiente. Unite il cacao, il lievito e l’aroma rum. Cominciate ad aggiungere la farina (potrebbe anche bastarvene un po’ meno). Lavorate l’impasto su una spianatoia e con l’apposita formina ricavate una serie di dischi, uno per la base e un altro per la parte superiore. Sovrapponete i due biscotti e mettete al centro della forma scelta un po’ di marmellata. Se non avete questo tipo di formina. potete anche ricavare dei dischi per esempio con un bicchiere, mettere un po’ di marmellata al centro (non troppa perche’ altrimenti rischia di fuoriuscire) e coprire con un secondo dischetto appiattendo bene le estremita’.
Adagiateli in una placca da forno e cuocete a 180 gradi per 15/20 minuti circa.
Sbattete le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito a temperature ambiente. Unite il cacao, il lievito e l'aroma rum. Cominciate ad amalgamare il tutto alla farina, aggiungendone un poco alla volta (potrebbe anche bastarvene un po' meno). Lavorate l'impasto su una spianatoia e con l'apposita formina ricavate una serie di dischi, uno per la base e un altro per la parte superiore. Sovrapponete i due biscotti e mettete al centro della forma scelta un po' di marmellata. Se non avete questo tipo di formina. potete anche ricavare dei dischi per esempio con il bordo di un bicchiere, mettere un po' di marmellata al centro (non troppa perche' altrimenti rischia di fuoriuscire) e coprire con un secondo dischetto appiattendo bene le estremita'.
Adagiateli in una placca da forno e cuocete a 180 gradi per 15/20 minuti circa.
I’ve said it once and now I’ll say it again: I love baking cookies. I like creating new shapes, different combinations or trying to remake some famous Italian cookies that I can’t find here (I would like you to take a look at the post ‘biscotti’).
These cookies were born as an experiment, but they revealed themselves as good and made of a different texture compared to the same cookies. I got the idea from ‘Dolci senza burro’. This cookies are without butter and so more light than the others. I enriched them with chocolates chips and with orange zest that makes them perfumed and yummy.
Ingredients
300 gr flour
50 gr corn starch
150 gr powdered sugar
2 eggs
3 teaspoon baking powder
125 gr Greek plain yogurt
1 orange zest
chocolates chips
Directions
In a bowl beat the eggs with the sugar. In a separate bowl sift the flour with the baking powder and the corn starch and slowly add them to the eggs. Pour the yogurt and the orange zest. On a pastry board coat with some flour work the dough for five minutes and make some little balls that you will slightly flatten while you will put them on a oven pan. Put two chocolates chip for each cookies like a botton and cook for about 15 minutes at 350.
In a bowl beat the eggs with the sugar. In a separate bowl sift the flour with the baking powder and the corn starch and slowly add them to the eggs. Pour the yogurt and the orange zest. On a pastry board coat with some flour work the dough for five minutes and make some little balls that you will slightly flatten while you will put them on a oven pan. Put two chocolates chip for each cookies like a botton and cook for about 15 minutes at 350.
Lo ho gia’ detto: mi piace preparare i biscotti. Mi piace creare forme diverse, accostamenti nuovi o cercare di riproporre qualche famoso biscotto italiano che qui fatico a trovare (vi invito a dare un’occhiata ai biscotti ‘finti bucaneve’ di qualche mese fa).
Questi sono nati come un esperimento, ma si sono rivelati particolarmente buoni e di una consistenza particolare rispetto ai soliti biscotti. Ho preso l’idea da Dolci senza burro. Questi biscotti infatti sono senza burro e quindi sicuramente piu’ leggeri di altri. Li ho arricchiti con delle gocce di cioccolato e con la scorza di un’arancia che li rende profumati e golosi.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. A parte setacciate la farina con il lievito e la fecola e cominciate ad unirla alle uova. Versate lo yogurt e la buccia di arancia grattugiata. Lavorate l’impasto per un paio di minuti su una spianatoia infarinata e ricavate delle palline che appiattirete leggermente quando le riporrete sulla teglia da forno. Ponete due gocce di cioccolato per biscotto a mo’ di bottoncino e cuocete per 15 minuti a 350 gradi.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. A parte setacciate la farina con il lievito e la fecola e cominciate ad unirla alle uova. Versate lo yogurt e la buccia di arancia grattugiata. Lavorate l'impasto per un paio di minuti su una spianatoia infarinata e ricavate delle palline che appiattirete leggermente quando le riporrete sulla teglia da forno. Ponete due gocce di cioccolato per biscotto a mo' di bottoncino e cuocete per 15 minuti a 350 gradi.
Lately I’ve been interested in cake’s recipes with jam inside the dough. When I found the recipe I was instantly curious, I am drawn to recipes with a jam interior. I did, however, make some adjustments of my own. I decided to use white chocolate and limit the dose of jam and sugar. It was a success anyways. You’ll see that changing the type of chocolate and selecting a different jam flavor every time will greatly impact the taste, perfect for breakfast, when you need energy.
Ingredients
1 stick of butter
100 gr white chocolate
200 gr jam (for me organic cherry, blueberry and pomegranate jam)
2 eggs
150 gr flour
100 gr sugar
1 teaspoon baking powder
Directions
In a small pan let the butter melt at low heat and add the chocolate. Mix slowly and add the jam. Leave it on a side and let it cool down.
Beat the eggs with the sugar. Add the flour, previously mixed with the baking powder, the butter, chocolate and jam.
Mix slowly altogether and put it in a 8 inches round pan.
Ultimamente mi incuriosivano le ricette con la marmellata utilizzata all’interno dell’impasto. Quando mi sono imbattuta in una ricetta della bravissima Enrica (Chiarapassion) non ho potuto che approfittare della sua ricetta facendo ovviamente qualche modifica. Ho deciso di utilizzare il cioccolato bianco e di diminuire un po’ le dosi della marmellata e dello zucchero. E’ stata comunque un successo. Vedrete che cambiando il tipo di cioccolato e soprattutto scegliendo ogni volta una marmellata di gusto diverso, otterrete un sapore nuovo per una torta dall’impasto morbido e dolce, ideale per la prima colazione, quando una sferzata di energia serve.
Ingredienti
115 gr di burro
100 gr cioccolato bianco
200 gr marmellata (per me marmellata bio alle ciliege, melograno e mirtilli)
2 uova
150 gr farina
100 gr zucchero
1 cucchiaino di lievito
Procedimento
Fate sciogliere in una padellina capiente il burro e uniteci il cioccolato. Fate liquefare bene e amalgamate insieme la marmellata. Mettete da parte e fate intiepidire.
Sbattete in una ciotola le uova con lo zucchero. Unire la farina settacciata con il lievito e il composto di burro, cioccolato e marmellata.
Mescolate delicatamente il tutto e versatelo in una tortiera del diametro di 21 cm.
200 gr marmellata (per me marmellata bio alle ciliege, melograno e mirtilli)
2 uova
150 gr farina
1 cucchiaino di lievito
Instructions
Fate sciogliere in una padellina capiente il burro e uniteci il cioccolato. Fate liquefare bene e amalgamate insieme la marmellata. Mettete da parte e fate intiepidire.
Sbattete in una ciotola le uova con lo zucchero. Unire la farina settacciata con il lievito e il composto di burro, cioccolato e marmellata.
Mescolate delicatamente il tutto e versatelo in una tortiera del diametro di 21 cm.