Christmas in on the air. Thanksgiving is a very important celebration here, but Christmas is Christmas…..it’s magic.
And together with the decorations, it’s a big moment in our kitchens too!! there are a lot of cookies and pastries waiting to be done…I read about Linzer Torte, which is a crumby pastry typical of Austria usually made for Christmas. I got the idea for this recipe from it, but it’s different for many reason and one is the cocoa.
The result is a thin pastry with the almond scent and the fragrance of a butter dough. There’s not too much sugar, but the sweetness is guaranteed from the cocoa and the jam.
Try it and let me know
Ingredient
1 stick of butter
1 cup whole wheat flour + 1 cup flour 00
2 eggs
1 teaspoon of baking powder
3 tablespoons of cocoa
2/3 cup sugar
almond extract ( a teaspoon)
Jam (mixed berries for me, but you can choose your favorite)
Procedure
Let the butter soften. In a bowl mix the two types of flour, the cocoa and the baking powder. Cream butter and sugar together. Add the eggs, the mixed flour. the almond extract and work everything together in a pastry board for a couple of minutes. Put the dough in the fridge for about 30 minutes.
Take a part a little bit of the dough for the decoration and place everything else in a baking pan. Poke it with a fork and cover it with jam. Make some long stripes with remain dough and place them as a net.
Natale ormai e’ nell’aria….e’ ufficiale. A dire il vero e’ da un pezzo che le vetrine azzardavano un tocco di rosso, qualche pallina o un fiocchetto. Ma adesso non c’e’ tacchino che tenga, tutto e’ natalizio. Speravo onestamente in un po’ piu’ di spirito Americano, pensavo che Thanksgiving potesse avere la meglio ancora per un po’, e invece niente da fare.
Natale con il caldo pero’ non ha lo stesso fascino: per viverlo un po’ di piu’ bisogna chiudersi in un mall (centro commerciale) dove l’aria condizionata comunque sparata a mille fa venire voglia di una cioccolata calda o di comperarsi una bella felpa.
Oppure rifugiarsi in uno Starbucks, dove tutto profuma di Natale e magari ti fai tentare da uno simpatico snowman…..
Carino no? attenzione pero’ che con questo biscottino vi siete gia’ sparati 400 calorie….giusto una cosina leggera 🙂
E allora, per gustarci comunque qualcosa di goloso senza pero’ esagerare, vi propongo questa ricetta. Una frolla particolare, tra la crostata e la Linzer Torte.
Ingredienti
100 gr burro morbido
75 gr zucchero
150 gr farina integrale + 100 gr farina normale
1/2 fialettina di aroma alla mandorla (io uso le Paneangeli, sono cosi’ abituata a queste che me ne faccio una scorta quando vado in Italia)
3 cucchiaini colmi di cacao
2 uova
1 cucchiaino di lievito
Marmellata ai frutti di bosco per me, ma potete sbizzarrirvi
Procedimento
Fate ammorbidire il burro e lavoratelo insieme allo zucchero. Aggiungete le uova e mescolate. In una terrina a parte setacciate le farine, il lievito e il cacao. Unite lentamente le farine all’impasto e aggiungete l’aroma. Versate il composto su una spianatoia e lavoratelo per un po’ di minuti. Formate una palla e mettetela a riposare in frigo per mezz’oretta circa.
Lasciate da parte un po’ di frolla per le decorazioni e stendete tutto il resto in una tortiera. Bucherellate il fondo con una forchetta e coprite con la marmellata. Formate delle striscioline con la frolla tenuta da parte e decorate a mo’ di rete.
Infornate a 180 gradi per una quindicina di minuti. Fate la prova stecchino e …buona merenda alla faccia dello Starbucks 😉
Non so voi, ma io adoro il salmone affumicato. E’ gustoso e su una fettina di pane tostato e un filo di formaggio diventa facilmente uno spuntino delizioso. Vogliamo poi fare i colti? bene, allora aggiungiamo che e’ ricco di omega tre, proteine, vitamine tra cui la D (contro l’invecchiamento) e sali minerali. Quindi che dire…mai piu’ senza? Per ‘iniziarvi’ a questo ingrediente – nel caso in cui non faccia parte della vostra cucina- vi propongo questa ricetta che prevede un ‘piccolo sforzo’ per la realizzazione delle crepes, ma per il resto e’ facile facile e da’ una bella soddisfazione.
La ricetta delle crepes vi potra’ sempre tornare utile. Sono versatili e se ne avanzate, basta intiepidirle il giorno dopo e spalmarle con un po’ di nutella. Credetemi: non vi pentirete di non averle usate subito tutte! per questa ricetta ho utilizzato la farina integrale perche’ mi sembrava sposarsi meglio al salmone, ma potete tranquillamente utilizzare la farina normale.
Ingredienti per circa 10 CREPES:
1 uovo grosso
una presa di sale
3 ml di latte
100 gr di farina integrale
un cucchiaio d’olio
Procedimento
Sbattete l’uovo con il sale, aggiungete piano piano la farina, un cucchiaio d’olio e il latte. Sbattete continuamente con una frusta in modo che non si formino grumi di farina. La quantita’ di farina e latte puo’ variare a seconda della dimensione dell’ uovo. Dovrete ottenere un impasto liquido ma non troppo.
Ungete una padellina antiaderente del diamentro di circa 23 cm e fatela scaldare. Versate un mestolo di impasto e fate cuocere un paio di minuti per lato.
N.B.: per questa ricetta, oltre che alla farina integrale, ho aggiunto del prezzemolo tritato all’impasto.
Ripieno:
zucchine grigliate
salmone affumicato
formaggio spalmabile
Tagliate le zucchine a rondelle e grigliatele. Spalmate mezzo lato delle crepes con un formaggio spalmabile (ok dai, facciamo pubblicita’, la Philadelphia va benone), aggiungete un paio di fettine di zucchine e di salmone. Chiudetele e voila’, pronte per essere servite. Io non le metto in forno, perche’ trovo che il salmone affumicato cotto perda parte della sua bonta’.
Un tocco goloso: se volete potete sciogliere una noce di burro e versarla sopra le crepes.
Vi saluto con una foto dell’oceano di oggi. Non arrabbiatevi, so che li piove, ma meritava proprio, non trovate?
I love smoked salmon. It’s so delicious….one toasted slice of bread and some spread cheese and you have a great snack. Also, it’s rich in Omega 3, vitamins and mineral salts. What more do you want? Let’s try this recipe. It’s going to take you some work because of the crepes, but once you are done with them, the following steps are easy and the result is great.
I used the whole wheat flour for the crepes, because I thought it tasted better with the salmon, but you are more than welcome to use regular flour. I also added some parsley to the crepes ingredients.
If you make too many crepes, don’t worry! the leftovers are great the next day: microwave them for few seconds and spread them with some Nutella (I’m truly Italian, and if have never tried it, you really should!) or peanut butter. You will not regret it.
Ingredients for about 10 CREPES
1 large egg
1 cup flour
salt
1 spoon of oil
1 1/2 cup milk
Procedure
In a large bowl whisk the egg with salt and oil. Add slowly flour and milk. The result should be a liquid cream.
Grease with a drop of oil a small pan and when it’s very hot, pour a spoonful of cream. Let it cook for a couple of minutes, then turn it with a spatula.
Stuffing
Grilled Zucchini
Smoked salmon
spreadable cheese
Cut the zucchini into thin wheels and grill them. Spread half of a crepe with some cheese (Philadelphia is perfect). Add 2 slices of smoked salmon and some zucchini.
Warm some butter and pour it over the crepes for warm them up a little bit.
Delicious!
I know that the weather in this days is horrible both in Italy and in most of the States too, but here it’s still so nice and the ocean today is so beautiful I couldn’t resist to post the picture. Hopefully it will cheer you up!
Oggi vi propongo una ricettina facile per risolvere la cena senza grossi sforzi e troppi ingredienti. Diciamoci il vero: dopo una giornata di lavoro, tornare a casa e mettersi ai fornelli puo’ non essere particolarmente rilassante. Non e’ solo il cucinare in se’, e’ anche il pensare a cosa cucinare e il preparare tutti i vari ingredienti. Per non parlare del dopo, di quando si realizza quante pentole, padelline, posate e quant’altro si e’ utilizzato per preparare la cena. Penso di aver reso l’idea. Ecco il perche’ di questa ricetta in cui il pollo e’ l’ingrediente principale e diventa un po’ piu’ sfizioso con l’aggiunta di olive e pomodori. Ma vediamo passo passo quello che serve…
Ingredienti
petto di pollo disossato
polpa di pomodoro a cubetti
olive
capperi
origano
farina
sale
olio
uno spicchio d’aglio
Procedimento
Tagliate il petto di pollo a cubetti e infarinatelo. In una padella antiaderente versate un po’ d’olio e fate soffriggere l’aglio. Aggiungete la polpa di pomodoro e cuocete a fuoco moderato per una decina di minuti. Aggiungete i cubetti di pollo, le olive e i capperi. Salate e fate cuocere per un altro quarto d’ora. Piccolo suggerimento: ricordate di togliere l’aglio prima di servire nel caso non dovesse piacervi.
Accompagnateli ad una bella insalatina e ad una fettina di pane se amate fare la ‘scarpetta’!
Happy Monday! I know Monday always feels tough and to think about what to make for dinner doesn’t make it better. Cooking can be a lot of work, but there are also some ways to make a nice meal without a lot of ingredients and without spending to much time on it.
So this could be the right recipe for you. It’s easy to cook and it tastes yummy.
Ingredients
chicken breast
tomatoes dices
olives
capers
salt
garlic
oil
oregano
flour
Procedure
Cut the chicken breast in cubes. Cover them in flour. In a large pan brown some garlic with oil. Add the tomatoes diced and cook for 10 minutes. Add the chicken, olives and capers and cook it for other fifteen minutes. Salt and sprinkle with some oregano.
Serve it with a salad and a slice of toasted bread.
I got some fresh raspberries today and I had some whipped cream in the fridge that I didn’t know what to do with it…..
These two things together made this delicious cake. I found the recipe from Martha Stewart and -don’t tell her- but I made some changes (less sugar for example).
It’s so good was almost gone in a day!
Ingredients
2 1/4 cups flour
2 teaspoon baking powder
vanilla extract
1 1/2 cups heavy cream
3 eggs
1 cup sugar
Procedure
Whisk together eggs and sugar. In an other bowl whisk the cream. Gently mix the two things together and add flour, vanilla extract and the baking powder.
I added some raspberry and let it cooks for about 25 minutes at 350 degree.
Non vi arrabbiate…lo so che non e’ stagione di lamponi, ma qui le stagioni hanno un ritmo diverso. Concedetemelo, li ho visti cosi’ belli che non ho saputo resistere. Comunque, i lamponi sono una mia aggiunta, la ciambella e’ perfetta anche senza, oppure se volete potete sbizzarrirvi con l’aggiunta di altri ingredienti (gocce di cioccolato per esempio).
Questa ricetta e’ di una ‘guru’ della cucina e del lifestyle Americano: Martha Stewart . Ho modificato la forma e alcune cosine, tipo la quantita’ dello zucchero (che ho diminuito), ma il risultato e’ stato soddisfacente comunque. La ciambella e’ sparita in poco tempo!
So che il tempo in questi giorni e’ stato poco clemente….magari riuscite a tirarvi su il morale con una bella fettina!
Ingredienti
250 gr farina
2 cucchiaini di lievito
1 bustina di vanillina
350 gr panna liquida
3 uova
180 gr zucchero
Procedimento
Sbattere con una frusta elettrica le uova e poi aggiungere lo zucchero. A parte sbattere la panna con la frusta elettrica ed unirla al composto. Aggiungere la farina, il lievito, la vanillina e mescolare il tutto delicatamente.
Io ho aggiunto una manciata di lamponi prima della cottura, ma come dicevo qualunque altra cosa la vostra fantasia vi suggerisca andra’ benone
Risotto and Speck: I know it’s probably going to sound weird and you are already wondering what I’m talking about, but trust me, once you try it, you will love it.
Risotto is a special way to cook rice. You have to cook it slowly adding vegetable broth until is cooked.
Speck is an Italian product and its taste is so unique that I can’t explain it very well. It’s not ham or bacon, it’s distinctly flavored, smoked, cured ham typically from the Northeast region of Italy: Trentino. You can find in the USA too, even if it’s not always easy. Here in Miami I could only find the prepackaged one, it’s not like the original one, but you have to be grateful, something that is always nice to do….
Ingredients for 4 persons
250 gr rice (for me Arborio)
1/2 small onion
2 carrots
1/2 cup red wine
oil
salt
broth
Procedure
Slice the onion very thin and sear with some oil. Add the carrot grated, some warm broth and stir for 10 minutes.
Add the rice, salt and the red vine. Keep cooking adding the broth until it’s ready. (It’s going to take around 20 minutes)
Serve on a plate and add a couple of speck slices. You will love the contrast between the warm risotto and the raw speck on top!
Ammetto che qui a Miami non viene molta voglia di preparare il risotto. Il caldo non aiuta, ma in questi giorni in cui le temperature sono scese a 20 gradi e si grida gia’ al freddo, un pensierino lo si fa volentieri. Inoltre ammetto che e’ uno dei piatti che mi da piu’ soddisfazione. Cucinare e’ una come una magia: metti insieme un po’ di ingredienti e alla fine ottieni sempre qualcosa. Piu’ o meno commestibile questo e’ da valutare, ma con qualche dritta si impara. Ecco, il risotto per me e’ una pozione magica vincente che ha comunque bisogno di un ingrediente speciale: la pazienza. Va mescolato con cura, senza fretta perche’ solo cosi’i vari ingredienti si amalgamano alla perfezione e lo puoi versare caldo e profumato nel piatto. Buono.
Questo che ho preparato va ancora di piu’ ‘contro’ le barriere di Miami, perche’ ha lo speck, non facile da reperire nel supermercati locali e sicuramente non paragonabile a quello fresco del Trentino. Ad ogni modo ci si impara ad accontentare, cosa che nella vita dicono non faccia mai male…..
Ingredienti per 4 persone circa
250 gr riso
2 carote
mezza cipolla
50 ml olio
mezzo bicchiere di vino rosso
sale
speck
brodo qb
Procedimento
Affettate sottilmente la cipolla e mettetela a rosolare con l’olio. Aggiungete la carota grattugiata e del brodo e fate cuocere per una decina di minuti.
P.S.: non spaventatevi per il brodo…..un po’ di quello vegetale fatto con acqua e qualche verdurina va benissimo!
Aggiungete il riso e sfumate con il vino rosso. Salate e portate a cottura il riso aggiungendo il brodo.
A cottura ultimate, versate nei piatti e aggiungete delle fettine di speck (un paio a portata dovrebbero bastarvi) e servite.